Nobilitazione: è il processo /i tramite i quali si trasforma qualitativamente le carta donandogli effetti particolari
Stampa a rilievo: la stampa a rilievo è un procedimento di stampa che prevede di imprimere delle immagini o del testo incolori e sporgenti sulla superficie della carta.
Fustella: La fustella piana, è uno strumento costituito da un nastro in acciaio con un profilo superiore tagliente che, riproducendo una determinata sagoma, viene utilizzato in tipografia, in cartotecnica e in industrie affini per tagliare e/o cordonare la carta, il cartoncino o materiali simili in forme astratte complesse.
Stampa flexografica: più comunemente chiamata flexo, è un metodo di stampa rotativa diretta, che usa lastre matrici a rilievo di gomma o di materiali fotopolimerici, detti cliche
Plastificazione: Il processo che permette di unire allo strato di carta una pellicola sintetica che oltre a proteggere la carta le dona particolari cartteristiche: esistono varie plastificazioni:
- plastificazione opaca : attutisce i colori e attenua la luce riflessa, molto adatta a grafiche contenenti una grande quantità di testo perché ne migliorano la leggibilità.
- plastificazione lucida : conferisce brillantezza alla grafica esaltandone colori e riflessi.
- plastificazione soft touch : il film plastico accoppiato alla carta la trasforma in una superfice quasi vellutata, di grande effetto al tatto.
Lastra offset: è il supporto (forma) utilizzato nella stampa offset che fisicamente trasferisce l’inchiostro su un supporto gommato (caucciù) che a sua volta lo trasferisce, per contatto, sulla carta.
Stampa offset: La stampa offset è un processo di stampa su rulli del tipo indiretto, cioè l’immagine non è trasferita direttamente dalla lastra alla carta ma attraverso un complesso sistema di rulli, il che permette stampe ad alta definizione e su supporti aventi superficie irregolare
Stampa a caldo: La stampa a caldo è un sistema di stampa diretta a bobina, nel quale il trasferimento dell’elemento di contrasto è ottenuto con l’effetto combinato di pressione, calore e velocità di distacco. L’elemento di contrasto termotrasferibile è interposto tra la forma da stampa e il supporto da stampa.
Stampa UV: La stampa a raggi ultravioletti, si basa sul fatto che i raggi UV delle lampade asciugano completamente e istantaneamente l’inchiostro. Questo permette una stampa più pulita e di migliore resa colore.